Thursday, 2 January 2025

4:30 am January 2nd, 2013

I wish I could forget the long, endless five minutes I spent trying to revive you before the ambulance arrived... I wish I could forget the moment I realized you were dead... and instead I remember every single moment of that night, Alberto... every single moment...

Tuesday, 31 December 2024

Of resolutions and dreams - Di propositi e sogni

 Minimalist lifestyle is a way of living with only the needed possessions, getting rid of all the clutter and distractions. And in the last couple of years I started to feel a urge to get rid of non-essential objects and routines in my life.

I already have a 1 meter wide closet where I have all my clothes (excepts a couple of bulky overcoats), my kitchen utensils can fit in another 1 meter wide cupboard and I'd need another 1 meter wide pantry for every canned and dry food I need. My technological objects can fit in a small trolley, and the very few books and DVDs or BDs that can soothe my soul can be easily accomdate in another small trolley.
All in all... I could easily live in a small caravan!

Except I have tons of books, hundreds of movies and TV shows on various media supports, tens of clothes of another life and other people who are no more. And kitchenwares enough for an army! These are difficult (nearly impossible) things to sell, and even giving 'em away as gift isn't easy.
Moreover there are thirty plus years of Alberto's collections of comics, magazines, manuals, gadgets that that I have no way, and no intention, of giving away.

So... my resolution of having a minimalist lifestyle is just a dream.

Like only a dream will be the "museum" I so much wanted to create in this house, so that family, friends and fans along could visit regularly to learn about the big adventure of the Star Trek Italian Club from the early beginnings to the day of Alberto's untimely death.

I had two options for the "museum" in mind, but alas... I would need money and the effort of pros to get 'em done. And I have neither money nor pros at hand!

For the record, plan A, the grand plan, consists of a brand new "Ammiragliato" - an off-the-grid structure that could withstand sysmic activity, floods and tornadoes. It should be disabled-accessible and open to the public. Four different rooms of 16sm each, in which the various stages of the Star Trek Italian Club history, from the 80s to 2012 will be on display. With transparent cabinets, interactive computer stations, and video installations. I would use both original furniture and replicas and the technology in display would be the actual devices used in the various eras - from the Commodore 64, to the Macintosh computers, to the latest PCs. I would live in a caravan (for real!) and the old house would become a kind of "ruin" to behold.

Plan B is just a renovations of the house I live in, the original "Ammiragliato", with all its flaws and problems (no accessibility, no flood proofing and so on). Things would remain exactly as they are now, but the house itself would be patched and refurbished to its old self. No (much) mould, no broken windows, no falling gutters, working pipes and so on. I would live here, so visiting hours would be limited, but I could easily offer a cup of tea or a strong coffee to the visitors!

As I said, no money, no pros and no way to obtain them - unless I win a huge amount of money with the National Lottery (I buy a ticket every year, but no luck so far)! So no Plan A nor Plan B. No minimalism.

I  have no resolutions for next year, as usual, only my dreams.

 

---

 

Lo stile di vita minimalista è un modo di vivere con solo i beni necessari, liberandosi di tutto il disordine e delle distrazioni. E negli ultimi due anni ho iniziato a sentire l'urgenza di liberarmi di oggetti e routine non essenziali nella mia vita.

Ho già un armadio largo 1 metro dove tengo tutti i miei vestiti (tranne un paio di cappotti ingombranti), i miei utensili da cucina possono stare in un mobiletto largo 1 metro e mi servirebbe una dispensa larga 1 metro per ogni cibo in scatola e secco di cui ho bisogno. I miei oggetti tecnologici possono stare in un piccolo trolley e i pochissimi libri e DVD o BD che possono lenire la mia anima possono essere facilmente sistemati in un altro piccolo trolley.
Tutto sommato... potrei tranquillamente vivere in una piccola roulotte!

Solo che ho tonnellate di libri, centinaia di film e serie TV su vari supporti multimediali, decine di vestiti di un'altra vita e altre persone che non ci sono più. E utensili da cucina sufficienti per un esercito! Sono cose difficili (quasi impossibili) da vendere, e persino regalarle non è facile.
E poi ci sono più di trent'anni di collezioni di fumetti, riviste, manuali, gadget di Alberto che non ho modo e non ho intenzione di dare via.

Quindi... il mio proposito di avere uno stile di vita minimalista è solo un sogno.

Come un sogno sarà il "museo" che ho tanto desiderato creare in questa casa, affinché familiari, amici e fan possano visitarla regolarmente per conoscere la grande avventura dello Star Trek Italian Club, dagli albori fino al giorno della prematura scomparsa di Alberto.

Avevo in mente due opzioni per il "museo", ma ahimè... avrei bisogno di soldi e dell'impegno di professionisti per realizzarli. E non ho né soldi né professionisti a portata di mano!

Per la cronaca, il piano A, il grande piano, consiste in un nuovissimo "Ammiragliato", una struttura off-the-grid, antisismica e protetta da inondazioni e tornado. Dovrebbe essere accessibile ai disabili e aperta al pubblico. Quattro diverse sale di 16 mq ciascuna, in cui siano esposte le varie fasi della storia dello Star Trek Italian Club, dagli anni '80 al 2012. Con armadi trasparenti, postazioni computer interattive e installazioni video. Utilizzerei sia mobili originali che repliche e la tecnologia esposta sarebbe quella dei dispositivi reali utilizzati nelle varie epoche, dal Commodore 64 ai computer Macintosh, agli ultimi PC. Vivrei in una roulotte (davvero!) e la vecchia casa diventerebbe una specie di "rovina" da ammirare.

Il piano B è solo una ristrutturazione della casa in cui vivo, l'originale "Ammiragliato", con tutti i suoi difetti e problemi (nessuna accessibilità, nessuna protezione dalle inondazioni e così via). Le cose rimarrebbero esattamente come sono ora, ma la casa stessa verrebbe rattoppata e ristrutturata per tornare a essere quella di prima. Niente (non molta) muffa, niente finestre rotte, niente grondaie che cadono, e poi tubi che funzionano e così via. Vivrei qui, quindi gli orari di visita sarebbero limitati, ma potrei facilmente offrire una tazza di tè o un caffè forte ai visitatori!

Come ho detto, niente soldi, niente professionisti e nessun modo per ottenerli - a meno che non vinca un'enorme quantità di denaro con la Lotteria Nazionale (compro un biglietto ogni anno, ma finora non ho avuto fortuna)! Quindi niente Piano A né Piano B. Niente minimalismo.

Come al solito, non ho propositi per l'anno prossimo, solo i miei sogni.

Tuesday, 13 August 2024

Birthday parties

Sometimes I wonder... what would we be doing today if Alberto was still alive. And I have no definite answer. I cannot fathom what would have happened with our job, with our everyday life, with our money, with our house. 
But today is one of the very few days I am absolutely sure where and what we would be doing: preparing Alberto's birthday party. Being today a Tuesday, probably we would have invited people over for the weekend, starting on Thursday (which is Ferragosto) until Sunday.
Pizza, barbecue, water pistols, binge watching movies and/or TV series, videogames and chats... so many hours spent chatting! These are the memories I have of past birthday parties, and I'm sure we would have forged new memories like those.
If only Alberto was here today.

Wednesday, 23 August 2023

The Return of King Lillian - my review

I just finished reading a book, a novel. I wanted to take a break from reality after many books about popular science.

And I had to recollect myself before writing this humble (spoiler free) review of mine because, boy!, reading The Return of King Lillian, by Suzie Plakson has been a sad-happy-sorrowful-joyride!

I'm in love. With her style and her imagination and her characters and her Whole Wyde Whirld.

While I was reading (a paper book, not Kindle or anything virtual), I heard Suzie's voice narrating. Possibly because I started her novel soon after listening to her PDK show, but also because her words are like lyrics.
The fact that I'm a professional translator had me also think how challenging it would be to translate the book in Italian (or any other language for that matter).
It would be like translating a song: you can translate the lyrics, but not the lyricism. And Suzie's style is musical at heart.

The story is kind of a classic hero's journey, from childhood to womanhood to kinghood. Not dissimilar from many children's literary worlds, but with wonders fresh and new. No spoilers, as I said, but I will never see a horse, a sock, a peacock or a red rose with the same eyes!

The characters, Lillian first, are so vividly depicted, so deep are their emotions that, as with most of the best children's literature, you can emphasize at many levels. A child will see wonderful and colourful people and creatures, an adult will (as in my case) relate to their adventures and misadventures.
A couple of chapters transcended the "fairy tale" becoming my reality for a while, and the narration became so personal that I had to stop reading and wipe my tears. But, again, I don't want to spoil it, so I'm not saying anything more on this.

Something magical also happened while I was reading, something that I had done often in my youth but never later... I was compelled to draw pictures in the book. Of objects or scenes or characters. I'm no artist whatsoever, but I just felt doing it, to make the book "mine"! Like I did when I was much younger. 


And when I reached the end (pardon me... the last page of "The Beginning"!) I felt the circle closing. And all I wanted was to begin reading the book all over again. Like a delicious dish you want to eat again, and again, and again...

I can read Suzie's book again of course, but you know what I would really, really love? To see the story turned into a musical. Not with expensive sceneries or special theatrical effects, just the minimum to spur the viewers imagination. Because there is one thing that's absolutely missing...
The songs!
Again, no spoilers, but I would simply adore to listen to the songs!


"She mewed herself awake", and so did I when I turned the last page. Back to reality! See you soon Whole Wyde Whirld!

Thank you, Suzie!

Wednesday, 14 June 2023

Alberto

I'm grateful to have had you in my life. I'm glad to have you in my memory. 
I just wish you were here to celebrate another anniversary with me.
Together.
Forever and beyond.

Monday, 24 April 2023

Il Faro, la mia rinascita lavorativa (e non solo)

Un Faro è la luce nel buio, il punto di riferimento per naviganti in difficoltà, la speranza di un attracco sicuro nella tempesta...*

Queste sono le immagini che l'idea di faro evoca. È stata una delle prime "tecnologie" che l'uomo ha messo a disposizione di se stesso per trovare la via sicura verso casa.

Mai avrei pensato che queste immagini sarebbero diventate realtà per me.


Non lavoravo regolarmente più da diversi anni, e da quando mamma aveva cominciato a soffrire di attacchi di panico, non uscivo quasi mai di casa, se non per poche ore; poi, dopo il suo ictus le mie necessità (di qualunque genere fossero) sono state messe da parte.

E oltre a perdere la mia routine, mi sono ritrovata, pian piano, ad accantonare, e poi a mettere in dubbio, la mia capacità di fare qualsiasi cosa.


Quando mamma è stata ammessa definitivamente in casa di riposo, ho potuto cercare e (in parte) ritrovare quelle routine, ma senza più sostentamento economico. 

Così ho cominciato a tappezzare di curriculum alberghi e agenzie di Bibione: fare le pulizie era sicuramente la cosa che avevo fatto di più negli ultimi anni, e in stagione il personale delle pulizie è sempre carente nei luoghi di villeggiatura. 

Non sono però stati i curriculum sparsi in giro a dar frutti...


Era un venerdì dell'aprile 2022...


Sono iscritta al Centro per l'impiego di Portogruaro dal 2017, quando avevo chiuso la partita IVA mettendo fine all'ultratrentennale carriera di elaborazioni grafiche per la stampa. Avevo da poco aggiornato il mio curriculum online, ma con poche speranze, visto che tecnologie e abilità mi avevano di gran lunga superato.

Poi, una telefonata.

Era il Centro per l'impiego: una ditta di Portogruaro cercava qualcuno con conoscenza delle lingue per fare la custode del Faro di Bibione, avevano fretta e se ero interessata avrei fatto il colloquio il giorno dopo, sabato.

Mi sentii frastornata, tanto da non essere sicura di quale tipo di lavoro mi stavano offrendo, ma risposi di sì e il sabato ottenni il lavoro, nonostante sapessi solo pochissime parole di tedesco ( Guten Tag, Danke, Tschüss...) e non avessi mai fatto tour turistici guidati.


Ma tutta la mia esperienza di accoglienza delle persone (alle convention), il mio (breve) curriculum scolastico a indirizzo nautico e il mio inglese a livello alto, mi avevano fatto assumere. O meglio, mi avevano assicurato una giornata di prova.


E così, il 7 maggio 2022 ho oltrepassato per la prima volta da "impiegata" il cancello del Faro di Bibione, che fino a quel momento era stato un vago punto di riferimento nel mio poco girovagare nei dintorni.


Subito mi sono sentita a casa. Ho percepito una sensazione di "appartenenza", quella sensazione che ti fa capire che sei nel posto giusto al momento giusto. 

Una sensazione forte che ho provato solo due altre volte nella mia vita.


La prima volta quando scelsi la scuola superiore che volevo frequentare. Non so se è ancora così, ma ai miei tempi in terza media si facevano visite nei vari istituti di zona per "orientare" noi ragazzi alla scelta di come proseguire gli studi. Quando misi piede all'Istituto Nautico Artiglio di Viareggio mi sentii a casa. All'epoca non c'erano molti sbocchi professionali per una ragazza dopo aver preso il diploma nautico (le Armi erano ancora precluse alle donne, quindi niente carriera in Marina o Aeronautica) e il massimo a cui potevo aspirare era fare la segretaria in un'azienda nautica o al porto. Ma durante quella visita decisi che avrei studiato lì, che quella era la "mia" scuola, il resto non aveva importanza.

Una volta diplomata avrei voluto laurearmi in biologia marina e imbarcarmi su una nave oceanografica... non ci riuscii, ma questa è un'altra storia.


La seconda volta che provai la sensazione di "appartenere" a qualcosa fu quando incontrai Alberto, prima ancora di innamorarmi di lui. L'incontro (descritto da lui sull'allora fanzine dello STIC-AL) fu breve, ma intenso e mi mise davanti a una realtà che non immaginavo: un club italiano di Star Trek. In quel momento sentii che appartenevo a quel mondo, che dovevo farne parte. Mi iscrissi al club per intraprendere nella funzione quella carriera da "capitano" che mi era preclusa nella realtà... E il resto è storia!


Tornando a quel 7 maggii, la mia avventura con il Faro era appena cominciata, ma fin dai primi giorni mi sentii così a mio agio che mi sembrava di aver fatto quel lavoro da sempre. 

Un lavoro semplice, che consisteva principalmente nel mantenere pulita la mostra all'interno della struttura del Faro, aprire e chiudere agli orari stabiliti, accendere le apparecchiature, dare il benvenuto ai visitatori fornendo loro informazioni sulla storia centenaria del Faro, su Bibione e i suoi servizi turistici... Una via di mezzo tra una guida turistica e un'addetta al decoro degli ambienti.


Ho legato subito con la mia collega Roberta che faceva il turno di mattina e col mio collega Ricciardo che si occupava dello spazio esterno, come fossimo stati un team da sempre.

Con Annalia, una delle curatrici della mostra, e il suo gruppo di lavoro, ho poi legato in modo particolare, forse perché ho condiviso da subito l'entusiasmo per la storia del Faro e per coloro che vi avevano vissuto.


La cosa più bella che mi ha regalato il lavoro, però, è stata l'occasione per fare un po' di meditazione sulla mia vita, sul mio futuro, su ciò che volevo veramente.

Nei momenti di tranquillità, quando il flusso di persone si fermava, quando erano tutti a fare il pic-nic in spiaggia, ho lasciato che la mia mente volasse libera sull'onda delle emozioni positive che provavo (forse dettate dal mio amore per il mare, forse dal fatto che dopo anni stavo lavorando di nuovo) e ho ricominciato a leggere libri, una cosa che, causa la mia perenne stanchezza mentale, non facevo più da anni. 

Libri che avevo sul comodino e libri acquistati apposta, libri di viaggi ed esplorazione, libri di scoperte e scienza.


E poi veniva il momento di chiudere le imposte, di spegnere le installazioni video, spazzare i pavimenti dalla sabbia... ed era in quel momento che, nel silenzio in cui restavo immersa, mi mettevo a parlare con me stessa e con la scala che porta alla lanterna, visibile ma inaccessibile (perché sotto la giurisdizione della Marina Militare) attraverso una vetrata.

Parlavo e riflettevo... Passavo senza soluzione di continuità dal pensare a cosa mangiare a cena a quale sorpresa ci avrebbe regalato il telescopio James Webb una volta attivo, da quello che stavano combinando Rua e Gattona in giardino al rientro di Samantha Cristoforetti dalla ISS, da quale giorno scegliere per vedere il nuovo episodio di Star Trek, alla coscienza quantica.


In un certo senso "dialogare" "con il Faro è stato come dialogare con Alberto, una cosa che non sapevo mi mancasse così tanto!

E ho capito molte cose di quella che è questa mia mezza vita senza Alberto.

Ho capito quanto mi era mancata una routine quotidiana, una programmazione settimanale o addirittura mensile, degli orari da rispettare... E anche quanto mi erano mancate l'interazione con le persone, le occasioni di scoprire (o riscoprire) le mie capacità di affrontare gli imprevisti, il lavorare in gruppo e il piacere di guadagnarmi da vivere lavorando.


Dicevo all'inizio che un faro è una luce nella tempesta, ma per me è stata la luce nella bonaccia. Non mi sentivo più in balia delle lunghe onde monotone e degli agenti esterni: stavo ricominciando a navigare! 

Chissà, probabilmente avrei ritrovato un po' me stessa con qualsiasi lavoro, ma fare la "guardiana del faro" per una stagione intera è stato più di un semplice lavoro. È stata un'epifania: un ritorno indietro ai tempi del Nautico, passando per l'amore per stelle ed esplorazione, per arrivare al presente in un "approdo" nuovo della vita.

 Per questo ringrazio il Faro e quel destino che mi ha portato a incontrarlo non come visitatrice, ma come sua custode!



Aggiornamento: le righe sopra sono frutto di mesi di scrittura e riscrittura, durante un inverno di pausa in cui ho capito che adoro lavorare solo nei mesi più caldi e per questo voglio fare la "stagionale" fino alla fine dei miei giorni lavorativi.

E dopo questo lunghissimo monologo posso anche aggiungere che sono di nuovo al Faro, di nuovo "custode e vigilante" e con lo stesso entusiasmo dello scorso anno, anzi, forse con ancora più voglia di condividere la bellezza che anche quest'anno mi circonderà: mare, fiume, pineta, vento, nuvole, sole... al Faro!

Mi trovate lì, ogni giorno (tranne i martedì) da maggio a settembre... e oltre!





* I apologize to my English speaking friends and family, but this post was too close to my Italian roots to be written in English. I could translate it one day... in the meantime, feel free to use Google!